Finanza sostenibile

La finanza sostenibile è un approccio agli investimenti che integra criteri ambientali, sociali e di buona governance (fattori ESG, acronimo di Environmental, Social, Governance) nelle decisioni finanziarie, con l’obiettivo di generare valore nel lungo termine senza compromettere risorse naturali, diritti delle persone ed equilibrio sociale.

Questa strategia promuove prodotti e portafogli che riflettono principi etici e di responsabilità, creando un impatto positivo sia per l’investitore sia per la collettività. In altre parole, si cerca un punto di incontro tra performance finanziaria e benefici concreti per la società e l’ambiente, creando valore non solo per l’investitore. Questa logica si applica tanto alle scelte individuali quanto alle strategie di fondi, banche, assicurazioni e grandi investitori istituzionali.

Il quadro normativo europeo di riferimento include il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), che impone trasparenza sugli investimenti sostenibili, e la Tassonomia UE, che stabilisce i criteri per identificare le attività economiche sostenibili.