I fondi azionari sono fondi comuni di investimento che destinano la maggior parte del patrimonio – di norma almeno il 70% – all’acquisto di titoli azionari. Tecnicamente rientrano nella categoria degli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), realtà che consentono a più investitori di mettere in comune il proprio capitale per gestirlo come un unico patrimonio.
In genere, i fondi azionari sono indicati per investitori con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, disposti ad affrontare un livello di rischio più elevato in cambio di un potenziale rendimento superiore.
Ne esistono diverse tipologie, classificate in base all’area geografica (ad esempio Europa, USA, Paesi emergenti), ai settori economici o alla dimensione delle imprese su cui si investe.
Uno dei principali punti di forza dei fondi azionari è la diversificazione: il capitale raccolto viene investito in un ampio numero di aziende, operanti in settori e aree geografiche differenti. Questo riduce l’esposizione al rischio specifico legato all’andamento di una singola società, contribuendo a una gestione più bilanciata del portafoglio.
È bene considerare che la loro liquidità può essere influenzata dalle condizioni di mercato e che il valore delle quote può variare significativamente, comportando rischi di perdita per l’investitore.