Il PIP (Piano Individuale Pensionistico) è una forma di previdenza complementare offerta dalle compagnie di assicurazione in Italia. Questo strumento permette di integrare la pensione pubblica investendo i propri risparmi, per ricevere una rendita integrativa una volta raggiunto il pensionamento.
Il PIP si attiva attraverso un contratto di assicurazione sulla vita e si alimenta con il versamento di contributi periodici, che vengono investiti in fondi finanziari. Al raggiungimento dell’età pensionabile, l’aderente può scegliere di ricevere una rendita vitalizia o una combinazione tra rendita e capitale. Essendo un piano individuale, il PIP è flessibile e personalizzabile in base alle esigenze del risparmiatore.
I vantaggi del Piano Individuale Pensionistico includono anche benefici fiscali, come la possibilità di dedurre dalle tasse i contributi versati fino a un certo limite annuo. I PIP sono iscritti all’Albo dei fondi pensione e sono vigilati dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione).