Registro Unico degli Intermediari Assicurativi

Il RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi) è il registro ufficiale, consultabile attraverso il sito dell’IVASS, che raccoglie tutti i soggetti autorizzati a svolgere attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, con residenza o sede legale in Italia. Permette quindi ai consumatori di verificare la regolarità e l’identità degli intermediari assicurativi e degli operatori con cui si relazionano.

L’iscrizione al RUI è obbligatoria per poter offrire o distribuire contratti di tipo assicurativo, e rappresenta una condizione essenziale di legalità e trasparenza nel rapporto tra cliente e intermediario. Per questo, in caso di dubbi rispetto al proprio interlocutore, è sempre bene controllare che questi sia regolarmente iscritto.

Il registro è suddiviso in 6 sezioni, ciascuna dedicata a una tipologia specifica di operatore:

  • Sezione A: agenti di assicurazioni.
  • Sezione B: broker.
  • Sezione C: produttori diretti di imprese di assicurazione.
  • Sezione D: banche, intermediari finanziari, SIM, Poste Italiane – Divisione servizi di bancoposta.
  • Sezione E: collaboratori che operano per conto di uno o più intermediari assicurativi iscritti alle sezioni A, B, D, F (per esempio un subagente).
  • Sezione F: intermediari a titolo accessorio che acquisiscono l’incarico da una o più imprese di assicurazione.

LEGGI GLI ARTICOLI CHE APPROFONDISCONO QUESTA VOCE DI GLOSSARIO