Polizza CPI: cos’è, come funziona e a cosa serve

Se stai pensando di richiedere un finanziamento – che sia un prestito personale, un mutuo o un’altra forma di credito – ti consigliamo di valutare l’importanza di una protezione assicurativa contro eventuali imprevisti che potrebbero compromettere la tua capacità di rimborsare le rate.

A questo scopo è stata ideata la Credit Protection Insurance (CPI), una tipologia di polizza che interviene qualora, a causa di eventi specifici, non riuscissi a onorare il debito, aiutandoti a coprire le rate residue.

In questo articolo vedremo come funziona una polizza CPI, quali garanzie offre, quanto costa e se è obbligatoria.

Cos’è una polizza CPI e come funziona

Quando si sceglie di sottoscrivere un mutuo o richiedere un prestito, l’attenzione è spesso rivolta ai tassi e alle condizioni economiche, ma forse in pochi si domandano che cosa accadrebbe se un imprevisto mettesse a rischio la propria capacità di pagare le rate. Proprio per questo esiste la CPI: scopriamo in cosa consiste.

Come funziona una polizza CPI

Tra le tante incertezze che possono influenzare la vita lavorativa e personale, eventi come la perdita dell’impiego o una malattia improvvisa possono compromettere seriamente la capacità di far fronte a un impegno finanziario in corso.

L’assicurazione CPI – che rientra nella categoria delle coperture “caso morte” – interviene proprio in caso di eventi di particolare gravità, specificati nel contratto e variabili in base alla Compagnia e al tipo di copertura scelta, al fine di offrire una tutela.

Le coperture previste includono, ad esempio:

  • inabilità temporanea al lavoro;
  • malattia;
  • perdita dell’impiego;
  • ricovero ospedaliero;
  • invalidità (temporanea o permanente);
  • decesso.

L’obiettivo di questa polizza è salvaguardare il patrimonio dell’Assicurato e garantire un sostegno economico nei momenti di maggiore difficoltà. Nei casi stabiliti dalla polizza, quindi, l’onere del rimborso non ricadrà più sull’Assicurato, ma sarà la Compagnia assicurativa a intervenire, provvedendo al pagamento delle somme dovute tramite un indennizzo destinato al Beneficiario.

Guida alla polizza TCM: tutto quello che c'è da sapere

Quali sono le principali garanzie offerte da una polizza CPI

In base ai rischi che vuoi coprire, puoi trovare diversi tipi di polizze: è possibile trovare polizze che coprono eventi come il decesso del debitore, invalidità totale e permanente (garanzie tipiche vita), ma anche perdita di impiego o inabilità temporanea (garanzie tipiche danni). Ci sono anche le cosiddette “polizze multirischi” che prevedono due coperture, o anche più.

Quanto costa una polizza CPI?

Di solito, il premio della polizza CPI viene versato in un’unica soluzione, al momento della firma del finanziamento. Il costo varia in base all’importo del capitale da assicurare, alla durata (che deve essere coerente con la durata del finanziamento) e alle garanzie incluse.

Cosa succede in caso di estinzione anticipata del finanziamento?

Se decidi di estin­guere anticipatamente il tuo finanziamento o mutuo, oppure di trasferirlo a un’altra banca, anche la polizza assicurativa collegata viene chiusa automaticamente. In questo caso, hai diritto al rimborso della parte di premio già versato ma non ancora goduto, calcolata per il periodo che va dalla data di estinzione del finanziamento fino alla naturale scadenza del contratto assicurativo.

La Polizza CPI è obbligatoria quando abbinata a un mutuo o un prestito?

È bene sapere che gli enti creditizi possono chiedere di tutelare il finanziamento sottoscritto abbinando una polizza CPI ma non possono imporre la sottoscrizione della stessa presso una Compagnia da loro indicata: nel caso, il cliente ha piena libertà di sottoscrivere la polizza CPI con la Compagnia assicurativa che preferisce.

Se ti trovi in una situazione simile puoi tutelarti, ad esempio, segnalando i comportamenti illeciti a enti come IVASS, Banca d’Italia o AGCM.

Per approfondire questa tipologia di prodotto, inoltre, ti consigliamo di consultare il documento di IVASS dedicato proprio alle polizze connesse a mutui e finanziamenti.

Vuoi sapere di più sul mondo delle assicurazioni e su come tutelarti? Nel nostro blog puoi trovare guide pratiche, suggerimenti e tutte le informazioni necessarie per compiere scelte consapevoli.

Redazione Athora Italia

La nostra Redazione è composta da tecnici ed esperti nel settore delle polizze vita, figure che conoscono e studiano a fondo queste tematiche con l’obiettivo di realizzare contenuti ricchi, precisi ed esaustivi.

ARTICOLI CORRELATI