In ambito assicurativo, il patrimonio separato è l’insieme delle attività e passività riferibili a una specifica gestione assicurativa, tenuta distinta dal patrimonio della Compagnia, sia contabilmente sia giuridicamente (il che significa che non può essere aggredito dai creditori della Compagnia in caso di insolvenza).
Un esempio è la Gestione Separata, costituita dai premi versati dai Contraenti e dagli investimenti realizzati con tali risorse. Questa separazione serve a tutelare maggiormente gli assicurati in caso di eventuali difficoltà finanziarie della Compagnia stessa.
Il patrimonio separato è inoltre soggetto a controlli periodici da parte di società di revisione esterna – come previsto dalla normativa IVASS – incaricate appositamente per verificare la correttezza della gestione.