Guida alla polizza TCM: tutto quello che c’è da sapere

Tra le soluzioni disponibili per proteggere economicamente la propria famiglia, la polizza TCM (acronimo di Temporanea Caso Morte) è uno degli strumenti più semplici ed efficaci. Pensata per offrire un sostegno concreto in caso di decesso dell’Assicurato, permette di proteggere i propri cari dalle difficoltà finanziarie che potrebbero verificarsi in seguito a questo evento, coprendo eventuali debiti in corso o assicurando un capitale o una rendita che aiuti a mantenere una certa stabilità. Vediamo dunque cos’è la polizza TCM, come funziona, quando è consigliata e quali sono i suoi vantaggi.

Cos’è una polizza TCM, a cosa serve e quando è consigliata

La polizza TCM è un contratto di assicurazione sulla vita che prevede l’erogazione di un capitale ai Beneficiari solo in caso di decesso dell’Assicurato durante il periodo di validità della copertura. Questo significa che la garanzia è limitata nel tempo: se l’Assicurato è in vita al termine della scadenza concordata, la polizza si estingue automaticamente, senza restituzione dei premi versati.

Si tratta quindi di uno strumento – che è opportuno venga stipulato dal portatore del reddito – pensato per tutelare i propri cari dalle difficoltà finanziarie che possono presentarsi in seguito alla scomparsa dell’Assicurato, offrendo una protezione fondamentale per garantire loro una continuità economica. Rappresenta dunque una scelta responsabile, perché consente di pianificare in modo scrupoloso il futuro della famiglia, mettendola al riparo da eventuali rischi.

Come funziona una TCM?

Per capire se una polizza TCM è adatta alle proprie esigenze, è importante conoscerne i meccanismi. Dalla durata del contratto al capitale assicurato, dal premio da versare alle modalità di liquidazione, vediamo insieme come funziona questo prodotto assicurativo.

Durata della polizza

La copertura offerta da una TCM è sempre limitata nel tempo. È possibile scegliere la durata in fase di sottoscrizione, in base alle proprie necessità: la polizza può durare da 1 anno fino a 30 anni, a seconda delle condizioni contrattuali e delle esigenze del cliente, oppure può estendersi per un periodo che coincide con eventi specifici, come il raggiungimento della maggiore età dei figli o l’estinzione di un debito. Alla scadenza, se non si è verificato il decesso dell’Assicurato, il contratto si conclude senza ulteriori obblighi da parte della Compagnia.

Premio assicurativo

Il premio – ossia l’importo da versare per mantenere attiva la copertura – può essere unico (meno frequente) o frazionato (es. annuale, semestrale, mensile). Non è concessa la modalità di pagamento in contanti.

Costo di una TCM: da cosa dipende

Il premio da pagare per una TCM dipende dal rischio che si vuole coprire: questo viene valutato sulla base di numerosi fattori, che vanno presi in considerazione prima della sottoscrizione.

L’età è uno degli aspetti principali: più giovane è l’Assicurato, più basso sarà il premio.

Anche lo stato di salute e la presenza di eventuali patologie, le abitudini personali (come l’essere o meno fumatori), sono elementi che incidono sull’effettività del rischio. Allo stesso modo, è importante considerare la professione svolta dall’Assicurato o le attività sportive praticate: attività lavorative considerate rischiose oppure hobby come l’arrampicata sportiva, l’apnea, il parapendio, infatti, possono comportare un premio più elevato.

Infine, se il rischio deve essere coperto per durate maggiori di tempo (la durata della copertura) o se l’importo che si vuole assicurare (capitale assicurato) ai propri cari è maggiore, questo incide direttamente sul costo complessivo.

Capitale assicurato

Il capitale assicurato rappresenta la somma che la Compagnia si impegna a versare ai Beneficiari in caso di decesso. Può essere scelto liberamente e calibrato sulle reali esigenze familiari: copertura delle spese quotidiane, istruzione dei figli o estinzione di un debito, per esempio.

Beneficiari

I Beneficiari sono le persone, indicate nella polizza, che riceveranno il capitale in caso di decesso dell’Assicurato. Possono essere scelti liberamente, senza limitazioni: non è infatti necessario che siano eredi diretti o membri della famiglia, anche se si tratta spesso della scelta più comune.

Liquidazione

In caso di decesso dell’Assicurato, la Compagnia provvede alla liquidazione del capitale entro 30 giorni dalla richiesta corredata della documentazione completa. La somma viene corrisposta ai Beneficiari indicati nel contratto, solitamente in un’unica soluzione. Alcune polizze prevedono anche la possibilità di convertire il capitale in una rendita periodica che verrà erogata per un determinato periodo.

I possibili utilizzi di una Temporanea Caso Morte

Come detto, la TCM viene tradizionalmente usata per proteggere la propria famiglia, ma esiste anche un’altra applicazione, che riguarda la copertura di obbligazioni economiche a medio-lungo termine.

Stiamo parlando della CPI (Credit Protection Insurance), ovvero una Temporanea Caso Morte collegata direttamente a un finanziamento. In questo caso, l’assicurazione ha una durata che coincide con il mutuo o il finanziamento sottoscritto, e serve a coprire il debito residuo in caso di decesso del debitore. Anche se si tratta tecnicamente di una TCM, la CPI è vincolata alla presenza di un credito. Se ti interessa sapere di più in merito, puoi dare un’occhiata alla guida dell’IVASS dedicata alle polizze connesse a mutui e finanziamenti.

I vantaggi fiscali di una polizza TCM

La Temporanea Caso Morte offre alcuni vantaggi fiscali rilevanti. I premi versati, infatti, possono essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi, nella misura del 19%, fino a un massimo di 530 euro all’anno. Il limite detraibile sale a 750 euro se il contratto è finalizzato alla tutela di persone con disabilità grave. Le somme liquidate ai Beneficiari, inoltre, non sono soggette a imposta di successione né a tassazione IRPEF.

TCM: Cosa occorre valutare prima di sceglierla?

La polizza TCM, quindi, rappresenta un autentico “paracadute economico” per i propri cari. È una forma di protezione pensata per offrire serenità in ogni fase della vita, perché mette al sicuro chi ci sta accanto nel caso si verifichino eventi imprevisti e drammatici. In ogni caso, prima di sottoscriverla è fondamentale valutare con attenzione le proprie necessità, la situazione familiare ed economica, così come la durata ideale del contratto. Anche per questo, è essenziale rivolgersi a un intermediario assicurativo esperto, capace di illustrare con chiarezza le opzioni disponibili e guidarci nella scelta della formula più adatta.

Se desideri approfondire, puoi visitare la sezione del sito di Athora che ospita le soluzioni dedicate alla Protezione. Qui puoi trovare i prodotti pensati per offrire un sostegno concreto in caso di eventi imprevisti.

Redazione Athora Italia

La nostra Redazione è composta da tecnici ed esperti nel settore delle polizze vita, figure che conoscono e studiano a fondo queste tematiche con l’obiettivo di realizzare contenuti ricchi, precisi ed esaustivi.

ARTICOLI CORRELATI