Rami assicurativi​ vita​: come sono raggruppati e quali sono le differenze?

Quando si parla di assicurazioni, ci si imbatte spesso nel termine “rami assicurativi”, una classificazione fondamentale per comprendere come vengono strutturate le diverse tipologie di polizze. Ogni ramo​, infatti,​ copre specifici ambiti di rischio, rispondendo a esigenze che spaziano dalla protezione della persona al risarcimento di danni materiali o patrimoniali. Conoscere questa suddivisione è essenziale per orientarsi in un settore complesso ma indispensabile, in cui scegliere il prodotto giusto può fare la differenza in termini di sicurezza e tranquillità.​ In questo articolo, quindi, vedremo insieme quali sono i principali rami assicurativi, sia vita che danni, e come individuare quello più adatto alle proprie esigenze. ​

Cosa sono i rami assicurativi e come si suddividono?

I rami assicurativi rappresentano una classificazione (stabilita dal Codice delle Assicurazioni) delle diverse tipologie di polizze assicurative, raggruppate in base alla natura del rischio coperto e agli ambiti di protezione offerti. La suddivisione principale è tra rami vita e rami danni.

I rami assicurativi vita comprendono polizze che tutelano i beneficiari rispetto a eventualità di vita o morte dell’assicurato. In particolare, le polizze ramo vita offrono forme di tutela in tre casi: caso di morte, invalidità o vecchiaia. A seconda della formula, possono essere pagate alla morte dell’assicurato oppure possono essere scelte come ​forme di investimento, risparmio, previdenza integrativa o accumulo patrimoniale.

Il ramo danni, invece, raccoglie tutti i prodotti pensati per tutelare gli assicurati da eventi che possono riguardare i danni al patrimonio e alla persona​ ​nelle forme di danno emergente (ossia la perdita patrimoniale subita dalla vittima/creditore) e di lucro cessante (ovvero il mancato guadagno da parte della vittima/creditore) dovuti per esempio a furti o incendi oppure a perdita del lavoro o altre situazioni di rischio. Generalmente, prevedono un risarcimento per reintegrare le perdite subite. ​​Gli esempi più comuni di polizze danni sono la polizza auto, ​la polizza malattia e la polizza casa. Al ramo danni è connessa anche la responsabilità civile che copre dai danni provocati a terze parti dall’assicurato.

Questa distinzione è fondamentale per comprendere le caratteristiche e le finalità di ogni polizza, così da orientarsi meglio nella scelta.

​​R​ami assicurativi vita​: ​l’elenco dei principali​

I rami vita si distinguono in base all’obiettivo di tutela del Contraente​, ovvero la persona che stipula l’assicurazione e paga il premio​. I rami previsti dal Legislatore per l’ambito vita sono 6​. A ​ognuno di essi corrispondono diversi prodotti assicurativi. ​Ma quali sono nello specifico? Vediamo l’elenco nel dettaglio. ​​ ​

Polizze vita Ramo I

Si tratta delle polizze vita più tradizionali legate alla durata della vita umana. Prevedono il pagamento di un capitale o di una rendita al verificarsi di determinati eventi, come la morte dell’assicurato o la sua sopravvivenza a una certa età. Sono ideali per chi desidera garantire stabilità economica ai propri cari o integrare la pensione.

Polizze vita Ramo III

Sono polizze vita (come quelle di Ramo I) le cui prestazioni sono legate al valore di altri prodotti finanziari o a indici di mercato.

I prodotti assicurativi di Ramo III sono considerati prodotti finanziari assicurativi e il loro rendimento dipende dalle oscillazioni dei mercati finanziari. Le polizze vita di Ramo III possono essere collegate al valore di fondi interni assicurativi o di quote di OICR – Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (parliamo dei contratti unit linked), o collegati a indici o ad altri valori di riferimento come panieri di titoli, valute, inflazione (contratti index linked).

Sono adatte a chi ha una maggiore tolleranza al rischio e desidera un prodotto con potenziale di crescita.

Polizze vita Ramo V

Le polizze vita ramo V sono chiamate “polizze di capitalizzazione”. Questa categoria include strumenti finanziari che non prevedono una componente di protezione legata alla vita dell’assicurato. L’obiettivo principale è garantire la restituzione del capitale investito, spesso con l’aggiunta di interessi maturati.

Polizze vita Ramo VI

Le polizze vita ramo VI hanno una finalità previdenziale poiché, oltre alla copertura assicurativa, forniscono un sostegno pensionistico aggiuntivo.

I fondi pensione sono progettati per offrire stabilità nel futuro e integrare la pensione di categoria.

​​I principali gruppi di rami assicurativi danni

Concepite per tutelare la persona da eventi e situazioni che potrebbero provocare danni al patrimonio o alterare la sua possibilità di guadagno, le assicurazioni ramo danni comprendono 18 casistiche. ​Vediamo insieme le 4 più rilevanti: ​

  • Responsabilità civile auto (RC Auto): è una polizza obbligatoria per chi possiede un veicolo. Copre i danni causati a terzi durante la circolazione stradale​ e ​​p​uò essere integrata con garanzie aggiuntive, come la polizza Kasko o furto/incendio.
  • Infortuni e malattia: queste polizze offrono una copertura economica in caso di eventi che compromettono la salute dell’assicurato, come un incidente o una malattia. Possono includere rimborsi per spese mediche, indennizzi per invalidità permanente o diaria per inabilità temporanea.
  • Polizze a tutela dei beni: comprendono coperture specifiche per la protezione di immobili e beni materiali, come abitazioni, uffici o merci. Gli eventi coperti possono includere incendi, allagamenti, furti o atti vandalici.
  • Responsabilità civile generale (RC Generale): coprono i danni involontariamente causati a terzi nella vita privata o nell’ambito di attività professionali. È il caso, ad esempio, delle polizze per professionisti o delle coperture per il capo famiglia.

Il funzionamento delle polizze vita spiegato in modo semplice

Come scegliere i rami assicurativi più adatti alle proprie esigenze?

​​Quello dei rami assicurativi è un tema piuttosto complesso​, ma è importante conoscerlo ​​per scegliere la copertura assicurativa adatta alle proprie necessità. Esistono formule estremamente particolareggiate pensate come forme di tutela in qualsiasi situazione, sia in caso di danni al patrimonio sia relative alla vita della persona.​ Per questo, ​​​​​o​rientarsi tra i rami assicurativi è essenziale per poter scegliere il ramo più funzionale ai propri bisogni e alle proprie esigenze personali, familiari e lavorative.

Il primo aspetto da considerare è proprio la differenza tra i rami assicurativi vita e i rami assicurativi danni.​ ​​Come abbiamo visto, infatti, o​gnuna di queste categorie ha una finalità diversa e si declina in prodotti di vario tipo.

​​Ecco a​lcuni aspetti da considerare​ nella scelta del ramo assicurativo più indicato​​:

  • La protezione della famiglia: una polizza vita Ramo I può essere ideale per garantire sicurezza economica ai propri cari in caso di eventi imprevisti.
  • Il patrimonio da tutelare: se si possiede un immobile o altri beni materiali, le polizze contro ​i ​danni ai beni sono fondamentali per affrontare eventi come incendi ​o furt​i​​​.
  • Il rischio professionale: per chi svolge attività lavorative che comportano rischi, le coperture di responsabilità civile professionale sono indispensabili.
  • La sicurezza economica: è importante scegliere prodotti che offrano il giusto equilibrio tra protezione e rendimento, valutando attentamente la propria capacità di risparmio e la propensione al rischio.

Se vuoi conoscere​ ​le soluzioni ​migliori ​per il ​tuo ​futuro, ​la protezione della tua ​famiglia​​ ​e del tuo patrimonio, visita il ​blog di Athora. Qui troverai informazioni dettagliate ​s​ul​ funzionamento delle​​ ​assicurazioni sulla vita e sui vantaggi di questi prodotti​​.

Redazione Athora Italia

La nostra Redazione è composta da tecnici ed esperti nel settore delle polizze vita, figure che conoscono e studiano a fondo queste tematiche con l’obiettivo di realizzare contenuti ricchi, precisi ed esaustivi.

ARTICOLI CORRELATI