Fondi pensione

I fondi pensione sono strumenti di risparmio a lungo termine finalizzati a integrare la pensione pubblica, fornendo una rendita o un capitale aggiuntivo al momento del pensionamento. Si tratta di un elemento centrale del sistema di previdenza complementare e sono disciplinati dal Decreto Legislativo n. 252/2005.

Questi fondi raccolgono i contributi versati dall’aderente e li investono in strumenti finanziari (azioni, obbligazioni) con l’obiettivo di far crescere il capitale nel tempo.

Esistono due principali tipologie di fondi pensione:

  • Fondi pensione aperti: accessibili a tutti, senza distinzione di categoria lavorativa, sono istituiti da compagnie di assicurazione e società di gestione del risparmio (SGR), SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) e banche. A questi fondi possono accedere anche soggetti che non svolgono alcuna attività lavorativa.
  • Fondi pensione negoziali o chiusi: sono riservati a specifiche categorie di lavoratori e sono frutto di accordi collettivi, aziendali o di categoria.

I fondi pensione offrono una certa flessibilità nella scelta delle modalità di investimento (più o meno rischiose) e vantaggi fiscali.

Accanto a queste tipologie di fondi, esistono anche strumenti come i Piani Individuali Pensionistici (PIP), che integrano le opzioni disponibili nel sistema di previdenza complementare.