Il premio assicurativo nelle polizze vita a contenuto finanziario: cos’è e come si calcola 

Prima di sottoscrivere una polizza sulla vita, è molto importante conoscere tutti gli aspetti e i componenti che la riguardano. Il premio assicurativo, in particolare, rappresenta un elemento fondamentale e in questo articolo capiremo meglio di cosa si tratta. Nello specifico, ci concentreremo sul premio assicurativo nelle polizze vita a contenuto finanziario per scoprire in cosa consiste, come viene calcolato e quali conseguenze comporta l’interruzione dei pagamenti.

Infatti, come abbiamo visto nell’approfondimento dedicato al funzionamento di una polizza, le assicurazioni sulla vita si dividono in due grandi categorie: le assicurazioni con finalità di protezione e quelle con finalità finanziarie (come le rivalutabili, le index e unit linked e i prodotti multiramo). Le caratteristiche del premio di una polizza a contenuto finanziario si differenziano rispetto a quelle del premio di una polizza di protezione (come TCM o CPI). Scopriamo insieme in che modo.

Il premio nelle polizze vita a contenuto finanziario: cos’è e a cosa serve

Partendo dal presupposto che il premio di una polizza è l’importo che il Contraente versa alla Società di assicurazione, nelle polizze vita a contenuto finanziario non serve solo a coprire un rischio, come accade in quelle di protezione, ma diventa anche uno strumento per accumulare o investire capitale.

In questo modo, l’importo versato contribuisce alla crescita di un capitale nel tempo. È proprio questa la differenza rispetto al premio nelle polizze con finalità di protezione: il versamento diventa un mezzo per costruire valore, non solo per garantire sicurezza.

Le polizze finalizzate esclusivamente alla protezione, come la Temporanea Caso Morte (TCM) o la Credit Protection Insurance (CPI), seguono una logica diversa. Qui l’importo versato serve esclusivamente a coprire un rischio: se l’evento assicurato – ad esempio il decesso – non si verifica, quanto pagato non viene restituito. Il premio serve per essere tutelati, ma non si accumula capitale nel tempo.

Come viene gestita la parte di premio investita?

Non tutte le polizze a contenuto finanziario funzionano allo stesso modo: una delle differenze riguarda proprio la gestione della quota di premio destinata all’investimento. Scopriamo di più.

Polizze rivalutabili

Nelle polizze rivalutabili (Ramo I), il premio confluisce in una Gestione Separata, un fondo gestito dalla Compagnia, dove i premi vengono investiti separatamente rispetto al patrimonio della Società. La Gestione Separata garantisce la protezione del capitale e una crescita graduale nel tempo. Ogni anno, il capitale è rivalutato in base ai rendimenti ottenuti dalla gestione.

Polizze unit e index linked

Nelle polizze unit o index linked (Ramo III) il premio viene invece investito in fondi o indici di mercato. In questo caso, il valore dell’investimento può variare nel tempo, seguendo l’andamento dei mercati finanziari. In generale, questo tipo di polizze non fornisce una garanzia sul capitale, ma può dare la possibilità di ottenere rendimenti più elevati.

Polizze multiramo

Le polizze multiramo combinano entrambe le componenti: una parte del premio confluisce nella Gestione Separata (con garanzia del capitale), mentre l’altra viene investita in fondi d’investimento (che invece comportano il rischio di perdere la somma, in tutto o in parte). In questo modo, si ottiene un equilibrio tra sicurezza e potenziale di rendimento.

Quando si può riscattare anticipatamente una polizza vita?

Premio unico, annuale, ricorrente: che tipi di premio esistono?

A seconda della modalità di pagamento, si distinguono tre tipologie di premio:

  • Premio unico: viene versato in un’unica soluzione, solitamente all’inizio. Dopo questo pagamento, la polizza resta attiva senza ulteriori versamenti fino alla scadenza o al verificarsi dell’evento assicurato, in base alle condizioni stabilite dal contratto.
  • Premio annuale: suddivide l’importo in rate periodiche, di norma annuali.
  • Premio ricorrente: consiste in versamenti periodici distribuiti lungo l’intera durata della polizza. Si tratta di un’alternativa più flessibile al premio unico.
  • Premio unico ricorrente: dopo un primo versamento iniziale, il Contraente ha la possibilità di effettuare pagamenti aggiuntivi, nel corso del tempo, che aumentano il capitale investito.

Come si calcola il premio di una polizza a contenuto finanziario

In generale, il premio di una polizza vita viene calcolato considerando diversi fattori personali e contrattuali, che ne determinano il costo. Nelle polizze vita a contenuto finanziario, l’importo del premio è generalmente stabilito dal contraente, sulla base degli obiettivi di investimento e delle condizioni del contratto. Il premio pagato viene poi diminuito dei costi previsti, e investito nei fondi collegati alla polizza.

Il premio può aumentare nel tempo?

Come abbiamo detto, in questo tipo di polizze il premio, in genere, è deciso dal Contraente in base agli obiettivi di investimento e alle condizioni stabilite dal contratto. Può essere versato una sola volta o a intervalli regolari (a seconda che sia a premio unico, annuale o ricorrente), con la possibilità di aggiungere altri versamenti, se il contratto lo prevede.

Solo nelle polizze rivalutabili il valore dell’investimento può crescere in base al rendimento della Gestione Separata a cui è collegato, mentre nelle unit e index-linked il capitale può aumentare o diminuire in base all’andamento dei fondi sottostanti l’investimento, strettamente legato all’andamento dei mercati finanziari.

Cosa succede se si smette di pagare il premio?

Questo quesito non si pone per le polizze a versamento unico, poiché tutto il capitale viene versato all’inizio, ma interessa solo i prodotti che prevedono versamenti periodici. In tal caso, se smetti di pagare, il capitale già accumulato resta investito nei comparti (GS e/o fondi) previsti dalla tipologia di prodotto.

Stai cercando una polizza sulla vita che ti permetta di accumulare o investire capitale? In tal caso, puoi dare un’occhiata alle polizze di Athora con funzione di risparmio e investimento e trovare quella più adatta alle tue necessità.

Redazione Athora Italia

La nostra Redazione è composta da tecnici ed esperti nel settore delle polizze vita, figure che conoscono e studiano a fondo queste tematiche con l’obiettivo di realizzare contenuti ricchi, precisi ed esaustivi.

ARTICOLI CORRELATI